Cari lettori di Spadello In Cucina, oggi vi racconto una storia bellissima fatta di tradizione, cultura e passione. Sono sicura che tutti voi conoscete il Prosciutto di Parma per la sua inconfondibile bontà; amato da grandi e piccini si rivela un prodotto versatile per ogni pasto della giornata. Oggi è ingrediente fondamentale della nouvelle cousinne italiana e fonte ispiratrice di tantissimi chef stellati. Ma quanti di voi conoscono il marchio e l’origine di questo prodotto?
Il prodotto e il marchio
Il Prosciutto di Parma è un prodotto DOP, controllato da un rigido disciplinare produttivo che assicura una qualità eccellente ai consumatori. E’ prodotto in un’area estremamente limitata che comprende il territorio della provincia di Parma. Solo qui è possibile produrre il Re dei Prosciutti perché solo in questa area hanno luogo tutte le condizioni climatiche ideali per la stagionatura naturale che gli darà dolcezza e gusto. Il Prosciutto di Parma é un prodotto sano, genuino e completamente naturale: viene utilizzata soltanto la carne di suino rigorosamente nato e allevato in Italia. Da sempre, non si utilizzano né conservanti né additivi e inoltre le antiche tecniche di lavorazione, il lento affinamento in ambiente ideale per almeno dodici mesi lo rendono un prodotto controllato e sicuro e permettono di sviluppare la sua storica e inconfondibile dolcezza. La “corona” impressa a fuoco è un elemento inconfondibile che contraddistingue il Prosciutto di Parma, ma non è l’unico marchio presente sulla sua cotenna. La qualità del prodotto DOP è garantita dalla “firma” lasciata da ogni componente della filiera in modo che si possa in qualsiasi momento risalire e verificare tutti i passaggi della catena produttiva.
Fiera di aver partecipato ad una conferenza stampa che apre il sipario al XXI Festival del prosciutto di Parma dove sono intervenuti quattro protagonisti del territorio Emiliano di grande importanza: Vittorio Capanna ( presidente del consorzio del prosciutto di parma), Simona Caselli (assessore all’agricoltura, caccia e pesca della regione Emilia Romagna),Giordano Bricoli ( Sindaco del comune di Langhirano) e Cristiano Casa( assessore all’agricoltura alle attività del turismo del Comune di Parma) che hanno esposto in dettaglio il programma civile di tale manifestazione e della lavorazione di questo prodotto già tanto rinomato e apprezzato.
Nasce sotto le stelle emiliane anche la XXI edizione del Festival
che sarà inaugurata venerdì 31 agosto a Langhirano alla presenza dello chef Andrea Berton. Sarà un’occasione per parlare di Prosciutto di Parma, del territorio e dei prodotti d'eccellenza, ambasciatori in Italia e nel mondo della qualità, della tradizione e del saper fare italiano. Anche quest'anno, a condurre il Festival, ci sarà il volto noto di Francesca Romana Barberini. Il Festival torna a settembre dall’1 al 9 e coinvolgerà Parma e Langhirano, ma si protrarrà anche nel corso del fine settimana successivo, 15 e 16 settembre, con Finestre Aperte, un’iniziativa che permette di assistere al ciclo di lavorazione e degustazione del Prosciutto direttamente all'interno dei Prosciuttifici. Protagonista indiscusso della kermesse resta quindi il Prosciutto di Parma a cui saranno dedicati molti momenti significativi. A Langhirano sarà infatti allestita la Cittadella del Prosciutto di Parma, un’area dove i produttori, all'interno del proprio stand, racconteranno la loro storia e proporranno il prosciutto in degustazione. L’apertura ufficiale è prevista per sabato 1 settembre alle ore 10:30 con una tavola rotonda sulle Indicazioni Geografiche e la partecipazione dello chef stellato Davide Oldani. Saranno proposte molte degustazioni guidate in abbinamento ad altri prodotti e ci sarà un interessante momento d'incontro tra il Prosciutto di Parma e altri Prosciutti crudi di qualità provenienti dall’Italia e dal mondo. Al Festival, nel Piazzale Celso Melli, non poteva mancare la musica con il concerto di Ermal Meta; a Parma torna invece il Bistrò del Prosciutto di Parma che alle ore 12:00 aprirà le porte, sotto i Portici del Grano. Qui sarà possibile degustare il Prodotto godendo delle bellezze del centro e ogni giorno ci sarà in abbinamento un ospite speciale: Malvasia dei Colli, Pomodoro Riccio di Parma, Mozzarella di Bufala Campana…
Per conoscere tutti i dettagli dell’evento digitate
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
E ovviamente siete tutti invitati. A risentirci!