Un gambero in tempura
- Cristina Ferrara
- Secondi
- Visite: 277
Crocchette
- Cristina Ferrara
- Secondi
- Visite: 367
Cari lettori, oggi voglio proporvi un piatto tutto "street food": le crocchette di patate, conoscete? Sono buonissime e semplicissime da realizzare, un consiglio SPECIALE: quando preparate le crocchette utilizzate le patate rosse, sono asciutte e tengono di più in frittura. Vediamo insieme come prepararle.
Ingredienti:
- 600 gr di patate rosse
- 2 cucchiai di pecorino romano
- 2 cucchiai di grana
- 200 gr di panatura croccante di mais o pangrattato
- 30 gr di burro
- 2 tuorli
- 2 uova intere
- sale
- mozzarella disidratata a cubetti
- pepe
- olio di semi di arachide per friggere
Preparazione:
Portate a bollore l'acqua, cuocete le patate per 25 minuti, pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. Lasciatele raffreddare e poi riponetele sul fuoco insieme al burro, asciugate per qualche minuto e aggiungete il formaggio grattugiato. Togliete dal fuoco e incorporate i tuorli; mescolate velocemente, salate e pepate a vostro piacere; lasciate raffreddare. Realizzate le crocchette ripiene formando una conca sul palmo della mano, al centro ponete i cubetti di mozzarella e create un salsicciotto uniforme, prestate attenzione che il ripieno venga racchiuso perfettamente all’interno. Passate le crocchette prima nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale e poi nella panatura croccante. In una padella mettete l’olio di semi e fate in modo che sia ben caldo, Friggete le crocchette e asciugatele su carta assorbente.
Risotto Con l'ossobuco alla Milanese
- Cristina Ferrara
- Secondi
- Visite: 393
Risotto alla Milanese senza rivisitazione
Cari lettori del mio blog, oggi vi propongo il mio piatto preferito, ovvero il risotto alla Milanese con l'ossobuco. Quanto adoro questo piatto!!! Rispetto alle altre volte però ho deciso di non stravolgere la tradizione perché, per alcuni piatti molto conosciuti e tramandati negli anni da generazioni, è giusto sentirne l'originalità. Ha una procedura abbastanza lunga di preparazione, ma vi assicuro che ne rimarrete stupiti e soddisfatti. Potrete mangiare l’ossobuco come piatto unico, servito con il suo amato risotto allo zafferano oppure accompagnato dalla polenta. Armatevi di pazienza e cucinate...
Polpo alla luciana
- Cristina Ferrara
- Secondi
- Visite: 507
Vi racconto una storia: “Polpo alla Luciana”, il piatto del Borgo Santa Lucia: storia, ricetta tradizionale e rivisitazione.