ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE
- Cristina Ferrara
- Cucina creativa
- Visite: 180
Cari lettori e curiosi culinari, oggi condivido per voi e insieme a voi la ricetta del simbolo della festa del papa: LE ZEPPOLE, vediamo insieme come prepararle
Cari lettori e curiosi culinari, oggi condivido per voi e insieme a voi la ricetta del simbolo della festa del papa: LE ZEPPOLE, vediamo insieme come prepararle
Cari lettori del mio blog, come promesso voglio raccontarvi il tempo del pane. Il pane per me rappresenta una tradizione di famiglia, da piccola insieme a mia nonna, mio fratello e mia mamma, quando d’estate il tardo pomeriggio imbruniva, ci riunivamo intorno ad una grande spianatoia per impastare il pane. Impiegavamo ore ed ore e le mani sostituivano le grandi impastatrici. A fine serata, quando l’impasto era pronto per la lievitazione si ricopriva di teloni caldi e coperte e si attendeva l’alba del giorno dopo per la cottura. Era un momento magico preparare il pane, si accendeva il forno a legna e piano piano quel profumo inebriava i sensi. Per fortuna ho un lucido ricordo di quei momenti che oggi condividerò insieme a voi.
Cari lettori del mio blog, voglio introdurre questa ricetta con uno scritto di Steve Jobs: creatività significa semplicemente collegare le cose. Quando chiedi a persone creative come hanno fatto qualcosa, si sentono quasi in colpa perché non l’hanno fatto realmente, hanno solo visto qualcosa e, dopo un po', tutto è sembrato chiaro. Qesto perché sono stati capaci di collegare le esperienze vissute e sintetizzarle in nuove cose…
Zeppole di San Giuseppe (ricetta per 30 zeppole)
Vi presento la mia fantasia, ha un profumo, ha un sapore, ha una delicatezza, è istinto e immaginazione, è realtà, mi rappresenta e penso che non esista modo migliore per osservare se stessi ed esprimersi utilizzando i pensieri e la fiducia delle proprie mani.