Quando preparo questo piatto mi tornano in mente i giorni del casting di masterchef. Dopo numerosi tentativi per la riuscita perfetta ho conquistare il primo traguardo; ero felice e incredula avevo superato il primo step di una lunga scaletta, da quel giorno ho iniziato a credere che la cucina potesse essere parte della mia vita . A distanza di tempo ho deciso di condividere con voi, sarà anche un po' di nostalgia per quell’esperienza! Vi presento MAIALAMPONE, un piatto semplicissimo e delicato.
Cari lettori del mio blog, oggi voglio raccontarvi una storia bellissima. Tutte le mattine mi reco a lavoro e percorro strade giallissime, piene di fieno e grano. Nell’aria si percepisce quel senso di pace e di semplicità che per me rappresentano un vero e proprio motivo di creazione in cucina. Il mio piatto, racconta un paesaggio estivo, caldo e un po' arido. Balle di fieno si rotolano sulla terra segnando un percorso,polveri e colori si confondono: fili di erba secca e fresca si uniscono creando una sfumatura dorata.
Ciao amici, Il fritto è un piatto emozionante con questo voglio dirvi che io lo adoro.
Conoscete la tempura?
E' un piatto della cucina Giapponese a base di verdura o pesce impastellati separatamente e fritti. Nella mia ricetta vedrete una rivisitazione e interpretazione personale, la cucina è la preziosa possibilità di dare piacere agli altri generando felicità attraverso il gusto...
Cari lettori, oggi voglio proporvi un piatto tutto "street food": le crocchette di patate, conoscete? Sono buonissime e semplicissime da realizzare, un consiglio SPECIALE: quando preparate le crocchette utilizzate le patate rosse, sono asciutte e tengono di più in frittura. Vediamo insieme come prepararle.
Ingredienti:
600 gr di patate rosse
2 cucchiai di pecorino romano
2 cucchiai di grana
200 gr di panatura croccante di mais o pangrattato
30 gr di burro
2 tuorli
2 uova intere
sale
mozzarella disidratata a cubetti
pepe
olio di semi di arachide per friggere
Preparazione:
Portate a bollore l'acqua, cuocete le patate per 25 minuti, pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. Lasciatele raffreddare e poi riponetele sul fuoco insieme al burro, asciugate per qualche minuto e aggiungete il formaggio grattugiato. Togliete dal fuoco e incorporate i tuorli; mescolate velocemente, salate e pepate a vostro piacere; lasciate raffreddare. Realizzate le crocchette ripiene formando una conca sul palmo della mano, al centro ponete i cubetti di mozzarella e create un salsicciotto uniforme, prestate attenzione che il ripieno venga racchiuso perfettamente all’interno. Passate le crocchette prima nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale e poi nella panatura croccante. In una padella mettete l’olio di semi e fate in modo che sia ben caldo, Friggete le crocchette e asciugatele su carta assorbente.