Zuppetta a "Modo mio"
- Cristina Ferrara
- Blog
- Visite: 310
- Quante volte ci sforziamo di tuffarci in pensieri e ricordi positivi per sentirci bene e per scacciare quel senso di malinconia e noia di alcuni momenti “no”?
La festa della mamma è un’ importante ricorrenza che cade nel mese di maggio e, in occasione di questo significativo e atteso evento, ho ideato per voi un dolce davvero delizioso.
Cari lettori, cosa ne dite di preparare un gelato salato ? Io ci sono riuscita, ho pensato di cambiare gusto alla forma e così nase il mio "FINTO GELATO". E' un finger food oppure un preantipasto sfizioso e semplicissimo da preparare. Vediamo insieme...
Cari lettori, vorrei condividere una ricetta molto tradizionale: I CROCCHE, un classico della cucina partenopea. Li conoscete? Si tratta di polpette golossissime di patate ripiene di mozzarella.Uno street food come pochi, il mio preferito e vi assicuro che il sapore è davvero unico.
Ingredienti
1 kg di patate pasta bianca
150 gr di pecorino romano
abbondante pepe
sale q.B
4 uova
prezzemolo
1 panetto di mozzarella
pane grattugiato
olio di semi di arachide
Preparazione
Pulite le patate e ponetele in una pentola piena d'acqua con un chucchiaio di sale grosso. Lasciatele cuocere per circa 30 minuti. Nel frattempo tagliate la mozzarella a dadini. Quando le patate saranno cotte ponetele sotto l'acqua fredda, pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. In una aboulle rompete 2 uova, aggiungete il pecorino, il pepe e un cucchiaino di sale, amalgamate il composto e versatelo nelle patate, aggiungete il prezzemolo tritato. Create nel palmo della mano una polpetta,sciacciatela al centro e adagiate la mozzarella, richiudete la polpetta. Rompete le restanti uova con la forchetta e iniziate a panare le vostre polpette passandole prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Scaldate l'olio in una friggitrice oppure un pentolino portando la temperatura di 180°. Friggete le polpette e gustatele calde.
Zuppa di Salmone
Il totale bianco della Lapponia era ovunque e con esso c'era lui che attraversava le strade, i boschi e i mari: Jack Frost,lo conoscete?
Jack Frost è il protagonista del cartone animato le 5 leggende, un super eroe, ogni suo piccolo gesto ricopriva di ghiaccio argentato ogni superfice. Per me la Lapponia rappresenta questo: l'argento più prezioso e il bianco più puro che abbia mai visto in tutta la mia vita. Quel bianco è un rito, una magia che genera grande ispirazione per i migliori film e cartoni animati. Credo che viaggiare non sia semplicemente, conoscere la storia, fotografare e ammirare paesaggi, per me viaggiare è sinonimo di cibo. E' nel cibo che si percepisce la magia, attraverso il cibo i paesaggi prendono profondità. Vedere in lontananza un pescatore seduto che cerca di appigliare all'amo il suo pescione, grosso e spesso è pura meraviglia.
Vi presento una zuppa che scalda il cuore: Zuppa di salmone
per prima cosa preparate un fumetto di salmone con gli scarti del pesce.
ingredienti per il fumetto
un porro
una cipolla bianca
olio extravergine d'oliva
sale
finocchietto
pepe
scarti del pesce.
preparazione
Rosolate la cipolla e il porro, aggiungete le lische e lasciatele tostare, aggiungete il finocchietto, il pepe e infine un litro d'acqua. Salate, lasciate cuocere per 60 minuti a fuoco basso e poi filtrate il tutto.
Ingredienti per la zuppa
1 patata
1 carota
1 costa di sedano
un cucchiaino di besciamella
finocchietto
una foglia di alloro
pepe di Nepal
sale
olio extravergine d'oliva
un filetto di salmone
Preparazione
Tagliate le verdure a pezzetti regolari, rosolate in padella antiaderente con un giro d'olio , aggiungete il finocchietto e l'alloro. Unite il fumetto e lasciate cuocere le verdure a fuoco basso. A metà cottura aggiungete il cucchiaino di besciamella, il pepe Nepal e il sale.Nel frattempo tagliate a dadi spessi 2cm il salmone e tenetelo da parte. Quando le verdure saranno quasi cotte aggiungete il salmone, lasciate cuocere 5 minuti. Servite la zuppa calda e buon Appetito